Occasioni di #formazione, #workshop e incontri con autori, scrittori ed esperti del mondo della letteratura per l’infanzia, tutti rivolti ad #insegnanti,#educatori, #bibliotecari, #illustratori, curiosi e a tutti coloro che operano nel mondo della cultura e dell’infanzia e che portano avanti il loro lavoro con #responsabilità. Momenti legati tra loro dal grande filo rosso che accomuna e tesse tutti gli eventi dei Dialokids -I Dialoghi di Trani per giovani lettori: responsabilità..
OLTREMAGGIO “Oltremaggio” è l’evento con cui Libreria Miranfù e il Polo Museale di Trani parteciperanno a “Il Maggio dei libri” Nuove avventure aspettano i giovani lettori al Polo Museale Trani! Una bellissima mostra fotografica, musica, letture e laboratori per incontrare l’Africa nelle immagini, nei suoni, nei libri e nei racconti. Giovedì 09 maggio – H. 17,30: Laboratorio percussioni a cura di Ass. Cult. multietnica Mama Africa. Età dai 6 anni.
DOMENICHE D’AUTORE AL MUSEO 2019 – III Ed. I 500 anni dalla morte di Leonardo: gli eventi a Trani, dedicati ai bambini e alle famiglie, per celebrare il maestro rinascimentale C’è un grande fermento in Italia e in tutto il mondo per celebrare nel 2019 il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci (Vinci, Firenze, 1452-Amboise, 1519). Il Polo museale di Trani e la Libreria Miranfù renderanno omaggio al Genio.
SEMINARIO “LEONARDO GAME COACH” PER ADULTI con Carlo Carzan autore, formatore e ludomastro. SABATO 30 MARZO ore 17 c/o Libreria Miranfù-via Pisa 48 Trani. Tel 347 3474958 Incontro di formazione per adulti (insegnanti, operatori culturali, genitori e curiosi) “Leonardo game coach” . Carlo Carzan, formatore, esperto di didattica ludica e autore della collana Allenamente di Editoriale Scienza sarà in libreria per un seminario base rivolto ad adulti (insegnanti, operatori.
Miranfù Circus “Il circo dei libri” Una carrellata di eventi e appuntamenti in libreria per vivere l’atmosfera allegra e giocosa del Carnevale. Com’è nostra abitudine giocheremo con i libri e con le storie, per riscoprire ogni giorno il piacere di ascoltare e sognare ad occhi aperti grazie al potere degli albi illustrati. Leggere è divertente…ovviamente con i libri giusti! Il circo approda da Miranfù! Oltre ai consueti appuntamenti… #sabatodeipiccoli appuntamenti.
IL NATALE è …LA STORIA PIù BELLA DI SEMPRE! Tanti appuntamenti in libreria e presso il Polo Museale di Trani per vivere l’atmosfera magica del Natale con la propria famiglia. Protagonisti saranno le storie e i libri raccontati attraverso il teatro, il racconto, le letture, l’arte e i giochi insieme perché il LIBRO e la LETTURA sono da sempre per noi inviti alla scoperta, all’avventura e fonti inesauribili di curiosità.
LILLIPUT -Incontri per giovanissimi lettori- Con la presenza rassicurante di un adulto al loro fianco, i bambini potranno vivere una prima , felice esperienza in Libreria. Il #libro si trasforma in un oggetto magico, portatore di storie sempre nuove, di sorprese e “scintilla” per continuare a #giocare con tanti #amici e creare insieme. MERCOLEDì MATTINA O POMERIGGIO Dai 15 mesi IL SABATO DEI PICCOLI -Giocare con le storie.
Dialokids-I Dialoghi di Trani per giovani Lettori IO NON HO PAURA! Idee, libri e autori per Giovani Lettori… “I libri non hanno paura delle paure di grandi e piccini, le attraversano dando loro forma e, soprattutto, parola e immagine, dando forza ai giovani lettori e, talvolta, incutendo timore agli adulti. Buio, lupi, mostri, estranei, le paure fanno parte di ognuno di noi e tutte afferiscono alla sfera dell’ignoto, di.
Dalla caccia al tesoro alla notte al Museo, Torna l’estate PAM, Piccoli Amici del Museo di Fondazione S.E.C.A. e Libreria Miranfù. Dal 21 al 28 luglio, quattro appuntamenti all’insegna di arte, storia, territorio e divertimento. Dato il grande successo di pubblico e partecipazione riscontrati lo scorso anno, la Fondazione S.E.C.A. e la libreria Miranfù ripropongono la tanto attesa estate al Polo museale con le attività del PAM – Piccoli.
#stereotipidigenere #violenzadigenere “…Lo stereotipo associa quindi una serie di caratteristiche e qualità ad un gruppo di persone o oggetti senza verificarne la veridicità, ovvero attribuendole a priori. Nello specifico gli stereotipi di genere sono quei meccanismi di categorizzazione a cui le persone si riferiscono per interpretare ciò che è maschile e ciò che è femminile e si basano sulla credenza che donne e uomini abbiano caratteristiche differenti.” Ovviamente gli #stereotipidigenere.
Domeniche d’Autore Incontri GRATUITIcon autori, illustratori, laboratori, storie da ascoltare e da danzare e tante belle collaborazioni nel grembo vitale del Polo Mussale di Trani Dagli 8 ai 99 anni Un ciclo di incontri con un tema di strettissima attualità: gli #stereotipidigenere, causa di #intolleranza, #discriminazioni e #disparità. Incontri GRATUITIcon autori, illustratori, laboratori, storie da ascoltare e da danzare e tante belle collaborazioni nel grembo vitale del Polo Museale. Ci.